Accesso civico

Modulistica per accesso civico

L’art. 5 del D.lgs. n. 33/2013 prevede il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati la cui pubblicazione non sia stata effettuata, o dati ulteriori rispetto a quelli pubblicati. In qualità di soggetto indicato al comma 3 dell’art. 2 bis del decreto
trasparenza, tale accesso si applica nei confronti della Fondazione limitatamente ai dati e ai documenti inerenti all’attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione europea ed è, comunque, soggetto ai limiti ed esclusioni indicati agli artt. 5, 5-bis e 5-ter del D. Lgs. 33/2013.

Accesso civico semplice

Le richieste di accesso civico semplice riguardano l’accesso a dati, documenti o informazioni soggetti ad obbligo di pubblicazione, come sopra richiamati. In tal senso, la Fondazione si attiene a quanto definito dall’ANAC con delibera n. 1134/2017 (e relativo allegato). 

Accesso civico generalizzato

Le richieste di accesso civico generalizzato riguardano l’accesso a dati, documenti o informazioni ulteriori rispetto a quelli già pubblicati, tuttavia sempre limitatamente ai dati e ai documenti inerenti all’attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione europea.
Le richieste di accesso civico semplice e generalizzato possono essere presentate via mail con destinatario il Presidente della Fondazione IHEA, ai seguenti recapiti:

  • email ordinaria: fondazioneihea@gmail.com
  • tramite raccomandata a/r all’indirizzo della Fondazione, Piazza Leonardo da Vinci, 32, 20133 Milano (MI) – Italia.
  • oppure consegnate di persona all’ufficio Segreteria – il lunedì ed il mercoledì dalle 14.00 alle ore 16.00 – sito in Via Borrelli, 50 Roma, mediante compilazione del modulo, reso disponibile al seguente link: Modulo accesso civico

Registro degli accessi

Elenco delle richieste di accesso: non sono pervenute richieste di accesso civico semplice e generalizzato.

Ultimo aggiornamento: 28/02/2025